GARA LAVORI PARCO TRANSFRONTALIERO ISONZO-SOČA – LOTTO 1
Lunedì 26 novembre è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale slovena il bando per le opere infrastrutturali per l'area ricreativa di Vrtojba da realizzare nell'ambito del progetto Isonzo- Soča. È la prima volta che un soggetto di diritto italiano pubblica un bando in Slovenia. Un momento storico per il territorio transfrontaliero e per il GECT GO, ente che ha competenza sul territorio delle tre città e che può spingersi oltre i confini e affrontare, per la prima volta, le sfide di una cooperazione che pianifica e realizza insieme, pensando non più a tre Comuni distinti, ma ad un'unica città transfrontaliera, senza più divisioni.
"La pubblicazione, per la prima volta, di un bando in Slovenia di un soggetto di diritto italiano è il punto di arrivo di un percorso di programmazione che coinvolge due territori che mai fino ad ora avevano integrato i loro sistemi giuridici ed amministrativi- spiega il direttore del GECT GO, Sandra Sodini. Da quando ho iniziato a lavorare al GECT GO, ho sempre sentito parlare di mio e di tuo... oggi questo bando è NOSTRO. Significa che non è né italiano né sloveno, ma espressione concreta della nostra città unica transfrontaliera".
Il Progetto Isonzo-Soča fa parte dell'Investimento Territoriale Integrato (ITI) per lo sviluppo del territorio transfrontaliero dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014 – 2020 per un importo totale di 10.000.000 Euro (coperti all'85% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e al 15% da cofinanziamento nazionale italiano).
Le fasi progettuali del lotto relativo all'area ricreativa di Vrtojba sono state commissionate dal Comune di Šempeter-Vrtojba, che ha in previsione di effettuare anche ulteriori investimenti con fondi propri sull'area.
Scadenza bando: 7/1/2019
Vai al bando
Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale slovena (26/11/2018)
Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea (27/11/2018)
Pubblicazione nella sezione "Bandi e avvisi" della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (29/11/2018)
La cooperazione territoriale europea: sfide ed esperienze, evento PiNA 5/12/2018
L'associazione culturale e formativa PiNA, nell'ambito dell'Info Point Europe Direct Koper-Capodistria e del progetto "Govoriš kohezijsko?", organizza per mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 9.15 all'evento "La cooperazione territoriale europea: sfide ed esperienze" che si terrà presso la Camera per l'industria e l'artigianato di Capodistria.
Alla tavola rotonda antimeridiana "Sfide e opportunità della cooperazione territoriale post 2020" parteciperanno:
– Tomaž Konrad, Ufficio organismo intermedio GECT GO
– Rok Šimenc, Agenzia di sviluppo regianale BSC Kranj
– Maurizio Tremul, Unione italiana
– Veronika Vodlan, Centro di informazione, cooperazione e sviluppo di organizzazioni non governative
Enhancing Healthcare Cooperation in Cross-border Regions, European Commission Event, Bruxelles 4/12/2018
More than one in three Europeans live in a cross-border territory. Cooperation between health services, facilities, providers and authorities has the potential to transform proximity to a border from a common problem to a joint opportunity leading to better health outcomes, local innovation, jobs, and growth.
Setting up cooperation projects across borders is notoriously tricky. But it needn't be that way. This is why the European Commission is organising the Conference "Enhancing Healthcare Cooperation in Cross-border Regions" on 4 December 2018, to present the results of a pioneering mapping study of successful cooperation projects and its toolkit for practitioners interested in setting up cross-border cooperation themselves.
The conference is a prime opportunity to discuss new perspectives in cross-border healthcare and help shape future programming to tackle stubborn administrative, financial, legal, linguistic, demographic and cultural barriers to success. Delegates can discover how cross-cutting EU policies and pioneering efforts can make a tangible difference on the ground. Because when it comes to saving lives and caring for people in need, health always transcends territory. This is the spirit and working rationale behind the European Commission's support to territorial cooperation in border areas – the so-called INTERREG programmes – and other regional activities.
14.15 – 16.00
WORKSHOPS – PRESENTATION OF CASES (PARALLEL WORKSHOPS)
Workshop 3 – Innovation and knowledge production:
Knowledge sharing, management and cross-border care research
Case 3.1 – Reinhard Voll and Florence Dancoisne, EUCOR/RARENET (Upper-Rhine FR-CH-DE)
Case 3.2 – Sandra Sodini, ITI Salute-Zdravstvo (IT-SI)
Case 3.3 – Brigitte Van der Zanden, EU Prevent (Euregio Meuse-Rhin)
Case 3.4 – Dzenita Hukic and Aida Spahić, NeurNet (Croatia-Bosnia Herzegovina-Montenegro)
More Articles...
- AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDARE IL SERVIZIO BANCARIO DI CONTO CORRENTE DAL 1/1/2019 AL 31/12/2021 AD OPERATORI ECONOMICI DEL SETTORE
- Cooperating for investment, investing in cooperation, Interact Event 28/11/2018
- Cultura e futuro dell’Europa, convegno 23/11/2018
- A Bruxelles per descrivere l'impatto generato dagli investimenti transfrontalieri nell'ambito dei progetti Isonzo-Soča e Salute-Zdravstvo.