3° Focus territoriale su CTE e Mainstreaming – Programma MED. Trieste, 30 e 31 gennaio 2019
Il Direttore del GECT GO sarà relatore al 3° Focus territoriale su CTE e Mainstreaming nell'ambito del Programma MED che si terrà a Trieste il 30 e 31 gennaio 2019.
Agenda - Iscriviti alla videoconferenza (mudulo)
3° FOCUS TERRITORIALE SU CTE E MAINSTREAMING – PROGRAMMA MED
Ordine del giorno - mercoledì 30 gennaio
9h 30 ◊ Breve sintesi degli ultimi incontri e decisioni in merito alla programmazione e articolazione delle attività - ERVET
9h 50 ◊ Il mainstreaming dei risultati dei progetti di CTE: il punto di vista di INTERACT
10h 20 ◊ Il mainstreaming dei risultati dei progetti di CTE: approfondimento sulla fase attuativa – Agenzia per la Coesione territoriale
10h 40 ◊ Pratiche di programmazione integrata:
• Lo strumento ITI nel Programma Italia-Slovenia – GECT GO/EZTS GO
• L'approccio CLLD nel Programma Italia-Austria – GAL OPEN LEADER
• Il Programma INTERREG EUROPE – RFVG, Servizio CTE e AdS
12h 00 ◊ Dibattito
13h 00 LIGHT LUNCH
14h 00 ◊ Pratiche di progettazione integrata:
• CHIMERA (MED) e CRE:HUB (Interreg Europe) – RFVG, DC cultura e sport
• MICOTRA (ITA-AUS) e CROSSMOBY (ITA-SLO) – RFVG, DC Infrastrutture e territorio
• MARIE (progetto strategico MED) – RFVG, DC Ambiente ed Energia; AREA SCIENCE PARK
• TALIA (progetto orizzontale MED) – Regione Puglia
• FILA (Italia-Albania-Montenegro) – IAMB, Istituto Agronomico Mediterraneo Bari
16h 00 ◊ Dibattito
17h 00 ◊ Chiusura dei lavori
Ordine del giorno giovedì 31 gennaio
9h 30 ◊ Il mainstreaming dei risultati dei progetti di CTE: analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e vincoli dei processi attuativi della CTE
Alla luce di quanto emerso nella precedente giornata di lavoro, saranno approfonditi gli aspetti cruciali di "cosa ha funzionato, in che modo e perché", nel tentativo di raccogliere e mettere a sintesi alcune raccomandazioni "operative" per i livelli regionali e nazionale in prospettiva della prossima fase di programmazione post 2020
11h 30 ◊ Conclusioni, prosecuzione delle attività e prossimi appuntamenti
GARA LAVORI PARCO TRANSFRONTALIERO ISONZO-SOČA – LOTTO 2
Mercoledì 18 dicembre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale slovena e sul portale e-JN il bando per le opere infrastrutturali per la PASSERELLA SUL FIUME ISONZO A SALCANO E PISTE CICLABILI DI COLLEGAMENTO CON LA CICLABILE SOLKAN-PLAVE.
Si tratta del secondo dei quattro lotti per gli interventi infrastrutturali previsti nell'ambito del progetto degli investimenti territoriali integrati (ITI) denominato Isonzo – Soča, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 che il GECT GO gestisce nel ruolo del beneficiario unico in collaborazione con i comuni fondatori - Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. Il progetto prevede la realizzazione di una rete transfrontaliera comune di percorsi ciclabili e pedonali che formerà un parco urbano transfrontaliero, la predisposizione di infrastrutture ricreative che valorizzeranno il territorio quale destinazione turistica ed infine la costruzione di un brand identificativo per una comunicazione più efficace capace di intercettare anche i flussi di visitatori non locali. Il bando e' dedicato alla costruzione della passerella sul fiume Isonzo presso il Kajak center di Salcano e le piste ciclabili che lo colleghino alla esistente ciclabile Salcano-Plave.
Scadenza bando: 21/01/2018
LA SCADENZA E' STATA PROROGATA SINO ALLE ORE 12 DEL 28 GENNAIO 2019
More Articles...
- GARA LAVORI PARCO TRANSFRONTALIERO ISONZO-SOČA – LOTTO 1
- La cooperazione territoriale europea: sfide ed esperienze, evento PiNA 5/12/2018
- Enhancing Healthcare Cooperation in Cross-border Regions, European Commission Event, Bruxelles 4/12/2018
- AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDARE IL SERVIZIO BANCARIO DI CONTO CORRENTE DAL 1/1/2019 AL 31/12/2021 AD OPERATORI ECONOMICI DEL SETTORE