Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie. Per saperne di più sull'utilizzo  nel sito e per leggere come disabilitarne l'uso: 

Piani strategici

Il GECT GO e la Nuova programmazione 2014-2020

La nuova programmazione europea 2014-2020 assegna ai GECT un ruolo centrale sia in termini di sviluppo strategico che di attuazione dei programmi e assorbimento dei fondi. Lo scopo del GECT, del resto, è quello di fornire uno strumento giuridico in grado di semplificare la gestione dei fondi e delle iniziative a carattere transfrontaliero.

Il GECT GO si è da subito impegnato per creare un vero e proprio “laboratorio della programmazione” in cui i rappresentanti dei tre Comuni possono confrontarsi ed elaborare proposte adeguate ad affrontare i problemi comuni dell’area transfrontaliera.

Per questo motivo i comitati permanenti del GECT stanno lavorando per la definizione di un “piano di sviluppo locale transfrontaliero” che comprenda un’analisi delle sfide, opportunità e iniziative congiunte da attuare nell’area del GECT. Il piano di sviluppo locale rappresenta il primo passo in un’ottica di programmazione congiunta da attuare attraverso gli strumenti offerti dal nuova quadro finanziario comunitario, come ad esempio gli “Investimenti Territoriali Integrati”.

Questo nuovo strumento permette di effettuare una reale integrazione e sinergia tra i diversi fondi comunitari destinati al territorio, sia da parte italiana che slovena, ottenendo così un maggiore impatto e una efficace razionalizzazione delle risorse.

I comitati del GECT lavorano perciò nell’ottica della futura programmazione 2014-2020 con l’obiettivo di attrarre fondi nell’area transfrontaliera di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrojba per realizzare progetti congiunti a beneficio delle popolazioni di entrambi i lati del confine.

 

Documento di sintesi degli obiettivi, azioni e proposte progettuali per la programmazione comunitaria e stesura del piano strategico approvato dall'Assemblea il 11/11/2013

ITI IT

 

In data 17 settembre 2014 la Task Force del Programma transfrontaliero Italia – Slovenia ha incluso lo strumento dell'I.T.I. nel Programma Operativo Italia-Slovenia 2014-2020 per la realizzazione di due delle tre azioni pilota presentate a finanziamento dal GECT GO: Progetto per la "Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri" e "Parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča" con un finanziamento di 10 milioni di euro.

Con deliberazione dell'Assemblea del 10/11/2014 – Approvazione della Relazione al piano finanziario per l'anno 2015 - è stato deliberato un modello organizzativo proposto ai tre comuni che hanno condiviso il piano strategico del GECT GO.

L'annualità 2015 è servita per consolidare la struttura del GECT GO con una propria organizzazione sempre più autonoma in grado di supportare la gestione di un mini-programma per le tre città tramite lo strumento degli Investimenti Territoriali Integrati - I.T.I., come stabilito nel Programma Operativo Italia Slovenia 2014 - 2020.

A tale fine sono state create delle Task Force transfrontaliere che si occuperanno rispettivamente di impostare e gestire le due azioni pilota.

Per la Task Force dell'azione pilota "Parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča" si chiede venga distaccato del personale appartenente agli uffici tecnici del Comune di Nova Gorica, del Comune di Gorizia e del Comune di Šempeter-Vrtojba, che saranno i punti di raccordo tra la struttura del GECT GO e dei rispettivi comuni al fine di apportare le competenze tecniche di governo del territorio nonché attivare eventuali specifiche professionalità competenti all'interno delle amministrazioni per l'elaborazione della progettualità esecutiva, di dettaglio nonché legislativa necessaria.

Per le Task Force dell'azione pilota "Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri" l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 "Bassa Friulana-Isontina", la Splošna bolnišnica "Dr. Franca Derganca" e il Zdravstveni dom osnovno varstvo di Nova Gorica hanno indivuato al loro interno il personale che si occupera' di impostare e gestire le attività transfrontaliere dell'azione pilota in accordo con la struttura direttiva del GECT GO e dei rispettivi enti di appartenenza/competenza.

Sia le Task Force "Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri" che la Task Force "Parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča " lavoreranno in stretta sintonia con i comitati coinvolti nelle due azioni pilota. Il comitato urbanistica si occuperà di coordinare le attività con il comitato sport e con il comitato cultura nell'ambito dell'azione pilota "Parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča ", mentre il comitato Sanità si occuperà di coordinare le attività con il comitato urbanistica nell'ambito dell'azione pilota "Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri".
La proposta così delineata consente una sostanziale flessibilità nella gestione delle due azioni pilota, responsabilizza ulteriormente i comitati e rafforza la comunicazione e la gestione delle attività progettuali tra GECT GO e comuni e tra GECT GO e aziende sanitarie/ospedale.

Durante la seduta dd. 5/8/2015 l'Assemblea ha approvato le proposte progettuali per l'azione pilota "Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri" e l'azione "Parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča"

Il Programma di Cooperazione (PC) INTERREG V A Italia – Slovenia 2014 – 2020 è stato adottato dalla Commissione Europea con propria decisione C(2015)9285 del 15/12/15. Nel Programma viene individuato specificatamente l'Investimento Territoriale Integrato (ITI) per lo sviluppo del territorio transfrontaliero dei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba con un finanziamento totale di 10.000.000 Eur (coperte all'85% dal FESR e 15% da cofinanziamento nazionale) e viene espressamente assegnato al GECT GO il ruolo di Organismo Intermedio (OI) con responsabilità dell'attuazione dell'ITI.

FaLang translation system by Faboba

Fondatori

gorizia-new
nova-gorica-new
sempeter-vrtojba-new

Partner e progetti

 


 

informest

 

 


 

 

INTERREG IT SLO FUND RGB 138

 


logo 450 

  


 

IVY jpg 138

 

 


 

 facebook sm twitter sm youtube sm