Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie. Per saperne di più sull'utilizzo  nel sito e per leggere come disabilitarne l'uso: 

Comitati

Come previsto dall’articolo 10 dello Statuto del GECT, i Comitati Permanenti sono “organi tecnici di lavoro nominati dall’Assemblea su proposta del Direttore. Sono composti da esperti dei settori per i quali vengono determinati”.

Originariamente i comitati del GECT – come da Statuto – erano stati identificati nei settori trasporti ed energia. Successivamente alla prima seduta dell’Assemblea ed in base alle facoltà concesse dall’art. 8, l’Assemblea ha deciso di aggiungere anche i comitati nei settori “sanità”, “cultura e formazione”, "urbanistica" e "sport".

I settori identificati sono quelli considerati di maggior rilievo strategico per le attività del GECT in quanto rappresentano l’opportunità per rafforzare la coesione economica e sociale del territorio transfrontaliero.

Il ruolo svolto dai Comitati Permanenti è essenziale per dare contenuto alle attività perseguite dal GECT. I comitati hanno il compito di elaborare proposte concrete a beneficio del territorio nei diversi settori identificati da realizzare sia attraverso la partecipazione a bandi comunitari oppure includendo le stesse nei prossimi programmi operativi della programmazione 2014-2020.

In considerazione delle specifiche esigenze di ogni settore è stato stabilito che saranno esperti del campo a partecipare al lavoro dei Comitati, il quale sarà poi approvato e valutato dall’Assemblea.

Per l'attività svolta i componenti dei comitati non ricevono alcuna retribuzione o  rimborso spese.

FaLang translation system by Faboba

Fondatori

gorizia-new
nova-gorica-new
sempeter-vrtojba-new

Partner e progetti

 


 

informest

 

 


 

 

INTERREG IT SLO FUND RGB 138

 


logo 450 

  


 

IVY jpg 138

 

 


 

 facebook sm twitter sm youtube sm