Projects
Progetti ITI
Obiettivo generale del GECT GO è quello di promuovere e sostenere la cooperazione territoriale, estesa a tutte le attività connesse allo sviluppo regionale dell'area considerata e al rafforzamento della coesione economica e sociale tra i componenti nell'area delle tre municipalità. Il GECT GO si pone come unico strumento innovativo per procedere nel percorso di sviluppo di una cooperazione transfrontaliera avanzata, che consenta di raggiungere gli obiettivi strategici delle tre città.
È stato istituito per individuare e affrontare sfide comuni che possano rendere più forte il territorio dell'area transfrontaliera. Attraverso un percorso partecipativo, che ha coinvolto anche cittadini ed esperti in diversi settori quali trasporti, energia, sanità, cultura e formazione, urbanistica e sport, è stato predisposto il piano strategico del GECT GO, basato su tre pilastri: 1. Promozione del patrimonio turistico e delle risorse naturali transfrontaliere; 2. Condivisione di servizi sanitari; 3. Nodo ferroviario di Gorizia- Nova Gorica- Šempeter-Vrtojba.
INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO- ITI
L'investimento territoriale integrato è uno strumento di sviluppo territoriale che permette l'implementazione di una strategia territoriale in modo integrato, attingendo i fondi da almeno due differenti assi prioritari derivanti dallo stesso o da diversi Programmi. Lo scopo principale di questo strumento è fornire una strategia a lungo termine volta ad affrontare sfide sociali ed economiche per una ben definita area geografica.
Nel 2014 i rappresentanti del gruppo GECT GO presenti alla task force del Programma Interreg V Italia Slovenia 2014-2020 hanno proposto di unire gli strumenti del GECT e dell'ITI, attribuendo un significativo valore aggiunto al Programma. La combinazione di questi due strumenti offre la possibilità di tradurre le strategie in azioni concrete che vanno oltre i confini amministrativi. A dicembre 2015 la Commissione Europea ha individuato specificatamente l'Investimento Territoriale Integrato (ITI) per lo sviluppo del territorio transfrontaliero dei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, con un finanziamento totale di 10.000.000 Euro (coperte all'85% dal FESR e 15% da cofinanziamento nazionale), assegnando espressamente al GECT GO il ruolo di Organismo Intermedio (OI) con responsabilità dell'attuazione dell'ITI nell'area dei tre Comuni. Il GECT GO può agire con competenza sul territorio di entrambi gli stati membri per realizzare progetti comuni.
MODELLO BENEFICIARIO UNICO (SOLE BENEFICIARY)
Il GECT GO darà attuazione alla strategia comune in veste di beneficiario unico, in un'ottica di consolidamento del nuovo concetto di cooperazione territoriale, rappresentandone la forma più avanzata a livello transfrontaliero. Si tratta infatti del primo caso su scala europea di attuazione di una strategia comune da parte di un beneficiario unico. In tal senso il GECT GO, unico organismo con competenze territoriali nell'area transfrontaliera, istituito su iniziativa di tre Comuni, incentiverà il dialogo sul territorio, coordinerà gli organismi di attuazione coinvolti sul versante sloveno e italiano, consoliderà i meccanismi di gestione a più livelli, promuoverà forme di partenariato con gli stakeholder italiani e sloveni coinvolti nello sviluppo del territorio (come imprese, comunità locali ed enti pubblici) e non da ultimo informerà la cittadinanza in merito alle attività progettuali.
ITI PROJECTS KICK OFF MEETING INVITATION - THE EUROPE WE WANT
ITI PROJECTS KICK OFF MEETING INVITATION
THE EUROPE WE WANT
White Paper on the Future of Europe: how will the future scenarios affect cross-border policies?
which will be held on Tuesday, 28 november 2017 at 10.30 at Transalpina Square/ Trg Evrope in Gorizia-Nova Gorica
H. E. the President of the Republic of Slovenia Mr Borut Pahor will be delivering the keynote address
The event is divided into two parts: a reflection on the effects that the scenarios outlined in the White Paper on the Future of Europe may have on cross-border policies and the presentation of the projects “Isonzo-Soča cross-border park” and “Salute-Zdravsto - Creation of a network of cross-border health services”, co-funded by the Territorial Cooperation Programme Interreg V-A Italy-Slovenia 2014-2020.
#gokickoff #FutureofEurope
Firmato il contratto di finanziamento dei progetti ITI
A seguito dell'approvazione, ottenuta all'unanimità a febbraio di quest'anno dal Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia per due dei progetti del GECT GO, ossia il progetto "Isonzo – Soča" e il progetto "Salute – Zdravstvo", mercoledì 3 maggio 2017 il GECT GO e l'Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia Slovenia
2014-2020 hanno firmato l'accordo relativo alla dotazione di fondi necessaria per l'attuazione di entrambi i progetti transfrontalieri del valore complessivo di 10 milioni di euro. Si è conclusa così la fase di predisposizione dei progetti e di ricerca dei finanziamenti necessari. Ora ha inizio la fase di realizzazione concreta di entrambi i progetti, che presentano un enorme valore sia per l'area del goriziano che per l'area più vasta.
I progetti saranno finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale e saranno realizzati nei prossimi quattro anni. Con entrambi si contribuirà enormemente all'integrazione della nostra conurbazione: per quanto riguarda il progetto "Isonzo – Soča" con infrastrutture turistico-ricreative, per quanto riguarda invece il progetto "Salute – Zdravstvo" con l'integrazione dei servizi in ambito sanitario e sociale.
A livello europeo si tratta del primo caso di applicazione del principio del "beneficiario unico" da parte di un gruppo europeo di cooperazione territoriale. Ciò consentirà l'attuazione di investimenti transfrontalieri senza tener conto della suddivisione territoriale (nazionale), ma considerando l'area dei tre comuni (e dei due stati) come unica, sia dal punto di vista delle infrastrutture che dal punto di vista economico, turistico, culturale e sociale. Il GECT è uno strumento previsto dalla Commissione europea con lo scopo di attuare interventi proprio di questo genere, ed è per questo motivo che durante l'intera fase di predisposizione dei progetti la comunicazione tra il GECT e la Commissione è avvenuta in modo diretto. Entrambi i progetti pilota, che sono il frutto di un lungo lavoro transfrontaliero a livello istituzionale e di iniziative mirate all'integrazione territoriale, sono stati definiti dalla Commissione come un vero e proprio esempio per i programmi europei di cooperazione territoriale, in quanto sono il primo caso di attuazione di investimenti territoriali integrati attraverso un unico beneficiario, ossia il Gruppo europeo di cooperazione territoriale. La Commissione europea perciò seguirà con attenzione la realizzazione di entrambi i progetti, il che senza dubbio conferisce un alto valore all'intera iniziativa transfrontaliera, concepita e realizzata dai comuni di Nova Gorica, Gorizia e Šempeter - Vrtojba nell'ambito del GECT GO e considerata un esempio di buone prassi per l'intera Europa.
Come sottolinea il Sindaco del Comune di Nova Gorica Matej Arčon, ha ora inizio la fase di concretizzazione della visione di sviluppo congiunto di Nova Gorica e Gorizia e della zona circostante. La cooperazione transfrontaliera assume così un ruolo diverso, ossia di pianificazione e realizzazione comune di progetti che sono di grande importanza per l'intera area. La loro attuazione è sinonimo di cooperazione, conoscenza reciproca, rafforzamento dei legami di vicinato e ricerca di soluzioni comuni. Tutto ciò rappresenta un ottimo presupposto per lo sviluppo futuro dell'area. "La realizzazione di questi due importanti progetti ha inizio proprio nell'anno in cui Nova Gorica festeggia i suoi 70 anni. La fondazione del Gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, l'ottenimento dei finanziamenti per entrambi i progetti e l'inizio della fase operativa sono un eccellente risultato per il futuro comune dell'area goriziana e per la nostra cooperazione transfrontaliera," dichiara il Sindaco Arčon.
L'obiettivo del progetto quadriennale denominato "Isonzo Soča" è quello di collegare ulteriormente il fiume con la città e incentivare i cittadini che vivono nell'area del GECT GO ad utilizzare maggiormente il territorio attraversato dal fiume Isonzo. Questo obiettivo potrà essere raggiunto con l'attuazione di una serie di interventi mirati alla valorizzazione del patrimonio esistente, al miglioramento dell'accessibilità alle strutture dedicate al tempo libero, attraendo così un maggior numero di turisti, e alla creazione di un marchio riconoscibile che venga incluso nella promozione destinata anche al di fuori dell'area locale. Il progetto Isonzo – Soča prevede l'istituzione di una rete comune transfrontaliera di piste ciclopedonali che andranno a formare un parco transfrontaliero con l'obiettivo di aumentare l'attrattività dell'area, sia per gli utilizzatori locali sia per i turisti, e di migliorare la mobilità sostenibile dei residenti, portando così ripercussioni positive sull'intera aera urbana soprattutto da un punto di vista finanziario. Le attività di promozione e comunicazione daranno ancora più visibilità all'area presentandola come una nuova meta turistico-ricreativa. Il valore del progetto ammonta a 5.000.000,00 €, l'85% verrà finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, il restante 15% invece verrà versato dall'Italia e anche questo è un risultato eccezionale nel campo della cooperazione transfrontaliera.
L'obiettivo del progetto in ambito sanitario "Salute – Zdravstvo: costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri" è quello di migliorare l'accesso e l'offerta di servizi sanitari e sociali sul territorio ricompreso nel GECT GO (Comune di Gorizia, Comune di Nova Gorica e Comune di Šempeter - Vrtojba) con l'istituzione di un processo pilota di integrazione di servizi ed enti partecipanti, ossia l' Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.2 "Bassa Friulana – Isontina, dell'ospedale di Nova Gorica "Splošna bolnišnica dr. Franca Derganca Nova Gorica" e dell'ospedale psichiatrico "Psihiatrična bolnišnica Idrija". Il progetto vuole creare una rete che si basi sulle eccellenze esistenti nei due territori sulla base delle necessità di salute della popolazione residente e sulla necessità di una programmazione innovativa di servizi indispensabili per un sistema efficace ed efficiente di accesso ai servizi e nel rispetto del diritto universale alla salute. Nell'ambito del progetto verranno costituite equipe multidisciplinari transfrontaliere nei settori della salute mentale, dell'autismo e della gravidanza fisiologica, verrà inoltre costituito un centro unico per la prenotazione delle prestazioni sanitarie. Con l'obiettivo di integrare i servizi sociali, saranno avviati anche interventi transfrontalieri volti all'inclusione sociale delle categorie più vulnerabili della popolazione. Il valore del progetto ammonta a 5.000.000,00 €, la quota dell'85% verrà finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, la quota del 15% dallo Stato Italiano.
Fonte:
Comune di Nova Gorica
COMUNICATO STAMPA – Firmato il contratto di finanziamento dei progetti del GECT GO venerdì, 5 maggio 2017
Guarda anche su: Programma Interreg V-A Italia-Slovenia
Lavori preparatori agli Investimenti Territoriali Integrati (2015-2017)
IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE (PC) ITALIA-SLOVENIA E GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI
L'approvazione del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 del 15 dicembre 2015 ha consentito di procedere nel 2016 alla strutturazione dell'Ufficio organismo intermedio e alla fase di confronto con l'Autorità di Gestione e con il Comitato di Sorveglianza del suddetto PC sulle funzioni da svolgere e sulle modalità di attuazione dell'ITI stesso. Si ripercorre di seguito le tappe principali.
Ruolo del Beneficiario unico (SB)
In data 1/3/2016 l'Assemblea ha dato mandato al Presidente ad informare il Comitato di Sorveglianza del PC dell'interesse e volontà di utilizzare il modello del "beneficiario unico" per l'attuazione dell'ITI, richiedendo l'inserimento di tale modalità nei manuali e linee guida per la corretta attuazione del programma e dell'ITI e chiedendo di includere un rappresentante del GECT GO all'interno del Comitato di Sorveglianza stesso.
Working Group ITI
Durante la 2. riunione del Comitato di Sorveglianza (20 maggio 2016) è stato stabilito che le procedure per l'attuazione dell'ITI verranno affrontate da un working group specifico ristretto - formato dai rappresentanti delle istituzioni rappresentante nel Comitato di Sorveglianza - al fine di sveltire al massimo la procedura di attivazione.
Durante gli incontri del working group (luglio - settembre 2016) sono stati effettuati, su richiesta dei rappresentanti delle istituzioni rappresentate, numerosi approfondimenti ed è stata stabilita la procedura per l'attivazione dell'ITI. Nel dettaglio, le tematiche affrontate sono state:
1. il ruolo del GECT GO come beneficiario unico (sole beneficiary - SB), previsto dal PC e richiesto dall'Assemblea del GECT GO
2. Strategia del GECT GO e ITI Strategy, per le quali è stato necessario rivedere la strategia adottata dall'Assemblea nel 2013 e impostare un documento di riferimento per la parte dei progetti relativa al PC Italia-Slovenia
3. definizione delle modalità operative e procedurali dell'UOI, del suo inserimento nel sistema di gestione e controllo generale dell'Autorità di Gestione
4. definizione puntuale del modello di delega di funzioni Autorità di Gestione – UOI
5. definizione puntuale della procedura di attivazione e della relativa documentazione
Approvazione bando-invito e attivazione della procedura
In data 14/12/2016 la documentazione finale definita del Working Group ITI è stata approvata dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta.
In data 20/12/2016 è stata siglata la Convenzione per la delega di funzioni tra l'Autorità di Gestione e l'UOI del GECT GO nell'ambito della gestione dell'Investimento Territoriale Integrato: l'Autorità di Gestione ha delegato all'UOI una serie di compiti di selezione, gestione e controllo. Ciò è stato possibile solo dopo la verifica da parte dell'Autorità di Gestione degli elementi essenziali atti a dimostrare la capacità dell'UOI a svolgere i compiti da delegare in qualità di Organismo intermedio per la gestione dell'ITI.
In data 21/12/2016 è stata quindi avviata formalmente la "proceduta di attivazione dell'Investimento Territoriale Integrato (I.T.I. GECT GO) da attuarsi nell'area transfrontaliera dei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba" (Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia n. 51 di data 21 dicembre 2016): l'Autorità di Gestione ha invitato formalmente il GECT GO beneficiario a presentare i progetti ITI.
Revisione e presentazione progetti
In parallelo alla strutturazione del sistema di attivazione dell'ITI, il GECT ha provveduto alla revisione dei progetti Isonzo-Soča e Sanità-Zdravstvo approvati dall'Assemblea nell'agosto del 2015. A seguito di numerosi incontri, nei mesi di ottobre e novembre 2016, con le TF create per i progetti e con tutti i soggetti coinvolti nella progettazione (oltre 15 tra incontri e riunioni) i progetti sono stati rivisti, attualizzati e rimodulati seguendo i nuovi parametri del PC al fine di poter essere presentati sulle schede progettuali apposite.
A seguito della ricezione dell'invito a presentare i progetti dell'ITI, il GECT ha provveduto a compilare la documentazione progettuale richiesta e a trasmetterla entro i termini prescritti all'UOI.
Valutazione e approvazione progetti
Alla presentazione dei due progetti è seguita una fase di valutazione formale degli stessi da parte dell'UOI (fine gennaio-inizio febbraio 2017) nonché l'invio formale dei progetti e degli esiti della valutazione al Comitato di Sorveglianza, che li ha approvati in data 22 febbraio 2017. Nel mese di marzo 2017 è stata perfezionata la documentazione inerente la firma del Contratto di concessione del finanziamento tra Autorità di Gestione e GECT GO SB.
Con la stipula del Contratto di concessione del Finanziamento tra l'Autorità di Gestione e GECT GO come beneficiario unico per l'attuazione dei progetti dell'investimento territoriale integrato (ITI), sottoscritto in data 3 maggio 2017 per un valore di 10.000.000,00 di euro è stato dato avvio formale delle attività progettuali dei progetti ITI.